Cos'è rapporto segnale rumore?

Rapporto Segnale/Rumore (SNR)

Il Rapporto Segnale/Rumore (SNR), dall'inglese Signal-to-Noise Ratio, è una misura fondamentale che confronta la potenza del segnale desiderato con la potenza del rumore di fondo. È un indicatore di quanto un segnale sia "pulito" o "distinto" rispetto al rumore. Un SNR alto indica un segnale forte rispetto al rumore, mentre un SNR basso indica che il segnale è più vicino al livello del rumore e quindi più difficile da distinguere.

Definizione:

Il SNR è definito come il rapporto tra la potenza del segnale (S) e la potenza del rumore (N):

SNR = P<sub>segnale</sub> / P<sub>rumore</sub>

Spesso, il SNR viene espresso in decibel (dB) utilizzando la seguente formula:

SNR (dB) = 10 * log<sub>10</sub> (P<sub>segnale</sub> / P<sub>rumore</sub>) = 20 * log<sub>10</sub> (A<sub>segnale</sub> / A<sub>rumore</sub>)

dove A rappresenta l'ampiezza del segnale e del rumore.

Importanza:

Il SNR è cruciale in molti campi, tra cui:

Fattori che influenzano il SNR:

  • Potenza del segnale: Aumentare la potenza del segnale desiderato migliora il SNR.
  • Potenza del rumore: Ridurre la potenza del rumore di fondo migliora il SNR. Questo può essere fatto attraverso schermatura, filtraggio, o migliorando la qualità dei componenti.
  • Banda di frequenza: La larghezza di banda del sistema può influenzare la quantità di rumore presente.

Miglioramento del SNR:

Diverse tecniche possono essere utilizzate per migliorare il SNR:

Valori tipici:

I valori accettabili di SNR variano a seconda dell'applicazione. In generale, un SNR superiore a 20 dB è considerato buono, mentre un SNR superiore a 40 dB è eccellente. Un SNR inferiore a 10 dB indica un segnale molto debole e difficile da distinguere dal rumore.